Lo storico marchio italiano compie 80 anni e per l'occasione si rifà il look, la riapertura del flagship store di Via Spadari a Milano segna il traguardo di una lunga fase di rilancio del brand che nel 2007 è tornato in utile dopo oltre 15 anni. La campagna di comunicazione a supporto dell’operazione è firmata McCann Worldgroup.![]() |
A 80 anni dall'apertura nel 1928 a Verona del primo magazzino, Upim (Unico Prezzo Italiano Milano) si presenta oggi al pubblico, con la riapertura del flagship store di Via Spadari a Milano "L'apertura di Spadari e il rebrandig costituiscono" ha dichiarato Luca Rossetto amministratore delegato Upim "una rivalorizzazione della cultura e dei valori aziendali, dimensione per noi molto importante da raggiungere pur nella sua complessità" Con l'acquisizione nel 2005 da parte del consorzio formato da Investitori Associati, Deutsche Bank, Pirelli Re e Famiglia Borletti, il nuovo management ha definito un consistente piano di rilancio per il rinnovamento della formula commerciale, necessità evidenziata anche dai risultati delle ricerche effettuate sulla clientela per migliorarne l'esperienza d'acquisto e creare un'offerta più attuale e coerente con le nuove tendenze dei consumatori, pur mantenendo lo storico posizionamento "good value for money". Un investimento di oltre 100 mln di euro ha permesso il rinnovamento delle linee di prodotto mantenendo come principale asset aziendale il rapporto qualità/prezzo, la ristrutturazione dell'organico interno con un completo ricambio del management e delle direzioni di negozio e la riorganizzazione della rete di vendita con un ambizioso piano di ristrutturazioni e aperture di nuovi punti vendita, 16 nel 2007 e tra gli 8 e i 12 nel 2008. Upim oggi impiega circa 3.500 persone ed è presente su tutto il territorio nazionale con 148 negozi diretti e 202 in franchising. "Nella ristrutturazione dell'organico interno è stato necessario affrontare inizialmente una politica di taglio costi nel personale per permetterci l'inserimento di figure professionali opportune e più adatte ai rinnovati processi aziendali, con sostanziali investimenti in ore/formazione, per tutto il personale attivo, triplicate rispetto ad un anno fa" ha commentato Rossetto "Siamo comunque sempre alla ricerca di nuovo personale soprattutto in vista del futuro sviluppo sul territorio nazionale". L'introduzione di Category Manager e Fashion Coordinator con solide esperienze nel settore tessile, abbigliamento e moda, ha reso possibile un radicale cambiamento di approccio nella definizione delle collezioni Uomo, Donna e Bambino (61% del fatturato della catena) permettendo la realizzazione di capi dalla vestibilità adattata ai dati antropometrici odierni della popolazione italiana ed una scelta dei tessuti più sensibile ai materiali naturali, novità 2008 gli occhiali ecosostenibili, in co-branding con Legambiente. "Con il 75% della clientela declinata al femminile," ha dichiarato Rossetto "il prodotto Donna ha richiesto l'introduzione di professionalità importanti e dedicate che prima mancavano in azienda, questo ci ha permesso di arrivare a definire una collezzione più vicina
Un'innovativa vetrina interattiva "80 Anni in un Soffio", disegnata da Nascent Design (Divisione NT), è stata allestita per una settimana presso il negozio upim in Via Torino e toccherà in un simbolico giro d'Italia alcuni dei punti di vendita storici della catena. "Era tempo di comunicare il rinnovamento avvenuto e le strategie future anche al mercato" ha dichiarato Luca Rossetto "un nuovo logo e una campagna di comunicazione a forte impatto ci permetteranno di far comprendere agli attuali clienti, e soprattutto ai potenziali, ciò che siamo diventati". Ottimo il risultato economico d'esercizio per il 2007 che ha visto l'azienda con oltre 550 Sul fronte dell'impegno nel sociale, Upim come società con "vocazione femminile" (82% dei dipendenti donna), è attiva da alcuni anni al fianco della Fondazione Pangea in una serie d'iniziative che riguardano le donne e ha devoluto 150 mila euro nella realizzazione di 4 centri antiviolenza in Italia per la campagna sociale PangeaProgettoItalia volta a sensibilizzare il pubblico sulle violenze subite dalle donne. Maria Ferrucci tratto da www.advexpress.it |
venerdì 16 maggio 2008
Otre 100 mln per il rilancio di Upim che chiude il 2007 a 13,5 mln
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento